Paride

Paride
   Secondo figlio di Priamo e di Ecuba (pure detto Alessandro), strumento degli dèi per la distruzione di Troia. Già prima che nascesse la madre sognò di partorire una torcia la quale avrebbe bruciato l'Asia. Esaco altro figlio di Priamo che aveva la facoltà di dare oracoli rivelò che sarebbe nato in quel giorno il bimbo che avrebbe causato la distruzione di Troia e che perciò bisognava ucciderlo assieme alla madre. Ma quel giorno partorirono due donne nel palazzo di Priamo la sorella Cilla (che partorì Munippo) ed Ecuba (partorì Paride), perciò Priamo fece uccidere la sorella ed il nipote, mentre per precauzione considerando che Paride era suo figlio ordinò venisse esposto sul monte Ida. Agelao fu incaricato di questo compito, e così egli fece dopo qualche giorno ritornando sul posto vide che un'orsa allattava il bimbo, allora Agelao lo portò con sè crescendolo come figlio suo. Paride cresceva forte, bello ed intelligente, però essendo considerato schiavo pascolava le mandrie sul monte Ida. Amò la ninfa Enone che gli diede un figlio Corito. Intanto Eris per vendicarsi del fatto di non essere stata invitata alle nozze di Peleo e Teti, gettò fra le dee il pomo aureo con la scritta alla più bella il pomo fu violentemente conteso da Era, Atena e Afrodite. E siccome il destino aveva così deciso al fine che si compisse la distruzione di Troia. Per ordine di Zeus, Ermes portò le tre dee di fronte a Paride perché facesse da arbitro. Paride in questa situazione trovò molte difficoltà perché ognuna delle dee meritava il premio ed ognuna offriva doni immensi ma alla fine decretò la vincita di Afrodite che gli diede il proprio amore e le promise la bella Elena. A causa di questo difficoltoso verdetto Era ed Atena che non accettarono la sconfitta parteggiarono per i greci. Un giorno Priamo mandò a chiedere un toro dalla mandria di Agelao e Paride per il desiderio di vedere Troia si prestò a portarlo in città e partecipando ad una festa alla corte di Priamo superò tutti in tutte le gare e visto che tutti lo consideravano uno schiavo stava per nascere una lite generale quando Agelao rivelò la vera identità del giovane, allora Priamo felice di avere ritrovato il figlio e ritenendo che la profezia ormai non si sarebbe più avverata lo accolse a corte. Presto gli affidò la missione di riportare a Troia Esione. Paride che non aveva dimenticato la promessa di Afrodite fece rotta su Sparta dove vi abitava la bella Elena e facendola innamorare fuggì con lei. Menelao offeso da questa azione col fratello Agamennone e tutti i greci mosse contro Troia. Fallite le trattative, scoppiò la guerra, ma Paride non diede prova di coraggio e non per essere un vile ma per godersi Elena, solo il rimprovero di Ettore lo costrinse a battersi a duello con Menelao e mentre questi stava per ucciderlo Afrodite lo salvò. Per puro caso toccò proprio a lui uccidere Achille, ma non potè vantarsene a lungo, perché poco dopo fu ferito a morte da Filottete e solo allora si ricordò di Enone che con le sue erbe avrebbe potuto guarirlo e che invece a causa del tradimento con Elena si rifiutò. Da Elena ebbe tre figli maschi Bunomo, Agano, Ideo (morirono tutti e tre bambini per il crollo di una casa) e una figlia che si chiamò come la madre. Leggi cosa il sommo Ovidio gli fa scrivere per la sua amata Elena.

Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Look at other dictionaries:

  • paride — paríde s. f. pl. Trimis de siveco, 02.01.2008. Sursa: Dicţionar ortografic  PARÍDE s. f. pl. familie de păsări mici: piţigoii. (< fr. paridés) Trimis de raduborza, 15.09.2007. Sursa: MDN …   Dicționar Român

  • paridé — ● paridé nom masculin (bas latin parus, du latin classique parra, mésange) Nom de famille attribué aux mésanges …   Encyclopédie Universelle

  • paride — 1pà·ri·de s.f. TS bot. pianta erbacea rizomatosa del genere Paride, diffusa nelle regioni temperate asiatiche ed europee | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Liliacee {{line}} {{/line}} DATA: 1887 91. ETIMO: dal lat. scient. Paris,… …   Dizionario italiano

  • Paride Grillo — en 2006 …   Wikipédia en Français

  • Paride da Ceresara — (Ceresara 10 février 1446 Mantoue,1532) est un humaniste, un écrivain et un astrologue de cour italien. Sommaire 1 Biographie 2 Publications 3 …   Wikipédia en Français

  • Paride ed Elena — ( Paris and Helen ) is an opera by Gluck, the third and final of his Italian reformist works, following Orfeo ed Euridice and Alceste . Like its predecessors, its libretto was written by Ranieri de Calzabigi. The opera tells the story of the… …   Wikipedia

  • Paride Taban — (* 1936 in Opari) ist Altbischof von Torit. Leben Paride Taban empfing ihn am 24. Mai 1964 zum Priesterweihe. Johannes Paul II. ernannte ihn am 28. Januar 1980 zum Weihbischof in Juba und Titularbischof von Tadamata. Der Papst persönlich spendete …   Deutsch Wikipedia

  • Paride Grillo — (* 23. März 1982 in Varese) ist ein ehemaliger italienischer Radrennfahrer. Leben Paride Grillo ist seit 2005 bei dem Professional Continental Team Ceramiche Panaria Navigare unter Vertrag. Der Sprinter machte gleich bei seinem ersten Rennen, der …   Deutsch Wikipedia

  • Paride Tumburus — (né le 8 mars 1939 à Aquilée, dans la province d Udine, dans la région du Frioul Vénétie julienne) est un footballeur italien des années 1960. Sommaire 1 Biographie 2 Clubs 3 …   Wikipédia en Français

  • Paride Taban — (1936) is a Sudanese Emeritus Bishop of the Roman Catholic Church and is co founder of the New Sudan Council of Churches. Taban was Catholic bishop of the Diocese of Torit in southern Sudan from 1983 until 2004. Since his retirement from the… …   Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”